Il palcoscenico ti aspetta da settembre 2025

Lavoriamo con chi ha già fatto i primi passi nel balletto e vuole capire davvero cosa significa danzare. Niente promesse vuote, solo ore di studio e la possibilità di crescere insieme.

Scopri il programma
18
Ore settimanali di pratica
8
Allievi per gruppo
3
Spettacoli annuali
Allievi durante la lezione di tecnica classica

Come funziona la nostra giornata tipo

La mattina inizia con la sbarra. Sempre. Poi passiamo al centro, dove si lavora su equilibrio e coordinazione. Il pomeriggio è dedicato alle variazioni e al repertorio classico.

Ogni venerdì c'è una lezione aperta dove i familiari possono vedere cosa abbiamo imparato quella settimana. Non è uno spettacolo, è solo un modo per condividere il percorso.

Momento di studio individuale nella sala danza

Quello che conta davvero

Non cerchiamo talenti naturali o fisici perfetti. Cerchiamo persone disposte a venire anche quando fa freddo, quando sono stanchi, quando pensano di non farcela.

Il balletto è ripetizione. La stessa combinazione cento volte finché il corpo la ricorda meglio della mente. Chi pensa che sia solo grazia ed eleganza si sbaglia di grosso.

Ho iniziato qui tre anni fa senza sapere nemmeno cosa fosse un plié. Adesso danzo in piccole produzioni locali e sto preparando un'audizione per una compagnia vera. Il percorso è stato lungo ma ne è valsa la pena.

Ritratto di Eleonora Vincenti
Eleonora Vincenti
Allieva dal 2022

Pensavo di essere troppo vecchio per iniziare a 24 anni. Gli insegnanti mi hanno detto che l'età conta meno della voglia di lavorare. Tre mesi dopo ho capito che avevano ragione. È dura, ma mi sveglio ogni mattina contento di andare in sala.

Ritratto di Massimo Orlandi
Massimo Orlandi
Allievo dal 2024

Le iscrizioni per settembre 2025 aprono a maggio

Abbiamo posto per 24 nuovi allievi. Se hai già qualche anno di danza alle spalle e vuoi provare qualcosa di più serio, vieni a trovarci. Organizziamo giornate di prova ogni mese da giugno in poi.

Scrivici